La sezione GRAFICA di "Produzione Artistica" è gestita da Andrea Mureddu.
http://www.iamoore.blogspot.com/
Da sempre amante di carta e matita ha continuamente cercato di immortalare nero su bianco, con sfumature di grigio, tutto ciò che destava il suo interesse artistico. Nell'estate del 2005, grazie alla creazione del gruppo di lavoro che tuttora costituisce l'ossatura portante di Produzione Artistica, decide di realizzare i disegni del suo primo fumetto "Sirbo e is seti fradis", insieme ad Eleonora (sceneggiatura) ed Emanuela (cosoggettista).
Intanto si laurea in ingegneria ambientale col massimo dei voti e contemporaneamente alla professione svolge diversi lavori di grafica per alcune aziende di consulenza d'immagine ed organizzazione eventi come la Kimbe srl e la J&G Consulting srl.
Tra il 2009 e il 2010 realizza in collaborazione con Eleonora un fumetto noir inedito intitolato "Coats" e, amante dei cani, crea le strisce inedite "Bibi & Ransie". Si associa all'organizzazione LAV con cui, dal 2011, collabora come illustratore volontario nella rivista "Piccole Impronte".
Lo stesso anno realizza, con la collaborazione di Emanuela, il logo per l'etichetta dei prodotti commerciali del Frantoio Perra di Dolianova. Inoltre crea i disegni di un progetto per un concorso indetto da un importante marchio leader mondiale nella produzione della birra: il progetto vince il primo premio.
Attualmente si divide tra la professione di ingegnere, l'imprenditoria e la grafica!
giovedì 7 luglio 2011
OGGETTISTICA
La sezione OGGETTISTICA di "Produzione Artistica" è gestita da Emanuela Carboni.
Emanuela è impegnata nella progettazione e realizzazione di oggetti di design, gadget ed abiti.
http://emanuelacarboni.wordpress.com
Emanuela è impegnata nella progettazione e realizzazione di oggetti di design, gadget ed abiti.
http://emanuelacarboni.wordpress.com
VIDEO
La sezione video di "Produzione Artistica" è gestita da Eleonora Carboni.
http://eleonoracarboni.wordpress.com/curriculum
http://eleonoracarboni.wordpress.com/curriculum
Eleonora si laurea in cinema al dams nel 2003 col vecchio ordinamento. Attualmente è regista ufficiale del Club Squisito per cui ha diretto: Baby Trip, What you Really Want, Private Passion, Louisiana feaver, I’m Flying, Klepto. Ha diretto "Get Up" dei B-Leija, ed il reportage del festival Nues 2009/2010. Si occupa di regia e produzione. Nel ’09 lavora come aiuto regista al film “Caravaggio: the Search” di Maureen Murphy. A partire dal ’05 collabora con Swan come producer alla realizzazione di tantissimi musicvideos e tv commercial (fra cui: Il videoclip “Basta Poco” di Vasco Rossi; “Hai mai” di Vasco Rossi; “Come Stai” di Vasco Rossi; “Senza Parole” di Vasco Rossi; Buoni o Cattivi Live Anthology ’04 ‘05 (3dvd); Spot Bartolini Corriere Espresso; Spot Felce Azzurra Natura; Immagini per il Sito di Cornetto Algida; due Spot AISM gardenia; Videoclip T.Tiffany "MP3"; Promo Pisellini Findus; Videoclip di Pia “Un segreto che”; Videoclip dei Botero; Spot Viral “Allison” occhiali; Spot Viral “Candy”; Spot Viral “Dinamicol”;Spot Viral “Lottomatica”; Spot Viral “Alice – Video”; Spot Viral “Vertical Vision”;Spot Viral “Europe Assistance”; Spot Viral Gillette; Spot Viral Chinò; Videoclip “Indelebile” di Interferenze; Videoclip di Laura Bono “Invidia”; Videoclip di Silvia Mezzanotte “Tu sei già poesia”; Spot Pierre Cardin e tanti altri). E’ giornalista pubblicista e video giornalista. Scrive per diverse testate e lavora come press-office nella comunicazione aziendale per diverse aziende italiane. Per Lancia organizza una rassegna di video animazione per il lancio della nuova Ypsilon e cura l’ufficio stampa della stessa. Nel ’04 fa parte della redazione di due programmi televisivi in onda su Videolina in cui presenta delle rubriche dal lei scritte e dedicate alla cultura tradizionale. Realizza sei documentari antropologici proiettati all’interno del programma. Nel ’06 il suo cortometraggio Il Lungarno passo dopo passo vince il premio Raccorti D’Arno e una menzione per la colonna sonora firmata Trinovox.
giovedì 23 dicembre 2010
DIARIO SCOLASTICO
Produzione Artistica sta realizzando un diario scolastico per l'anno scolastico 2012/2013.
I protagonisti saranno Bibi e Ransie e altri simpatici animali.
Il diario avrà scopo didattico perchè istruirà e sensibilizzerà i bambini su tematiche molto importanti.
Ma per la maniera in cui è organizzato sarà molto divertente!
I protagonisti saranno Bibi e Ransie e altri simpatici animali.
Il diario avrà scopo didattico perchè istruirà e sensibilizzerà i bambini su tematiche molto importanti.
Ma per la maniera in cui è organizzato sarà molto divertente!
lunedì 20 dicembre 2010
domenica 19 dicembre 2010
ETICHETTA MARCHIO OLIO
In questi giorni Produzione Artistica sta lavorando alla realizzazione dell'etichetta di un importante produttore di olio exstravergine d'oliva.
Il logo è stato ideato da Emanuela ed il disegno è stato fatto a mano da Andrea.
Emanuela è molto ferrata nell'individuare graficamente il messaggio che si vuole trasmettere e Andrea, oltre a disegnare molto bene, aggiunge pathos all'immagine cosa che la rende emozionante e viva.
martedì 21 giugno 2005
SIRBO E IS SETI FRADIS
"Sirbo e is seti fradis"
http://www.myspace.com/sirboeissetifradis/blog
Sirbo su Sky 2/1/09 alle ore 23,15 e sabato 3/1/09 alle ore 11,15 - 15,15 -19,15
Sirbo sul canale 906 di Sky venerdì 2/1/09 alle ore 23,15 e sabato 3/1/09 alle ore 11,15 - 15,15 -19,15
Riassunto Versione in Sardo
Ponei impari una cambarada de sirbonedhus istrempiosus, prus de is àterus Sirbo de naturali forti, una mama scinitzosa e coidadosa, Cicita, e Poricu, unu maistu alluau a. super-làndiri. In prus su mangoni dandy, Fenny su togu, scerau issu ca ndi dhi faint de dónnia scera is trudus Ninni, Totoni e Totore, ammachiaus isceti po sa murta chi portant ananti. E su tostoinu sàbiu Ètore chi (s'at a isciri apustis) est e no est issu. Is sirbonedhus tenint unu babbu chi no connoscint, arcanu, Nur: in su contu s'at a iscoberri de issu calincuna cosa de importu mannu.
Ma no est totu innòi! Poneinci su pinguinu barista, Gino, chi s'est arrósciu de su frius de su polu e at pentzau bèni de cambiai vida e ponni butega in logu callenti e unu bigumarras fémina, Suor Monny, chi agiudat is sirbonedhus in apretu. Po mellus agiudu de is sirbonedhus essit su cerbu Sisinnio.
Totu s'istória dha bieis aintru de una Sardigna fantàstica, toga, totu mari, montis, istanis e sartus unu prus bellu de s'atru aundi si movint is protagonistas.
Riassunto Vesione in Italiano
Mette te un gruppo di cinghialetti dispettosi tra cui Sirbo è il carattere trainante, una mamma ansiosa e premurosa, Cicita e, un maestro stordito dai poteri delle super ghiande, Poricu.
Poi ancora un fenicottero dandy, Fenny, che subisce mille angherie da un gruppo di tordi, Ninni, Totoni e Totore, rispettosi solamente del mirto che hanno sotto il becco. Una tartaruga mentore, Etore, che si scoprirà avere più di una identità.
I cinghialetti hanno anche un padre sconosciuto e misterioso: Nur, di cui, nel corso della storia, si scoprirà qualcosa di molto importante.
Ma non è finita qui, mettete pure un pinguino barista, Gino, che stufo del clima polare ha deciso di cambiar vita e aprire un'attività al caldo e, una foca monaca, Suor Monny, allegra e divertente aiuta i cinghialetti in un momento di bisogno.
In aiuto dei cinghialetti compare anche un cervo, Sisinnio.
Il tutto sotto la cornice di una fantastica Sardegna, che per la vicinanza di mari monti, lagune e campagne consente ai protagonisti di muoversi in ambienti variegati.
18 Novembre Arterìa di Bologna
Umore:
allegro
Ciao! il 18 Novembre sono all'arteria coi miei fratelli, l'editore e gli autori.
Abbiamo fatto un'edizione speciale per reperire delle risorse economiche necessarie a finanziare progetti di ricerca tendenti ad identificare e sperimentare i mezzi di cura definitivi della Talassemia.
La talassemia è molto diffusa in Sardegna, ma purtroppo la ricerca potrebbe essere più avanti e va a rilento per mancanza di fondi...
Io non sono talassemico, ma molti miei amici si, dunque ho pensato di non dare tutto il ricavato all'editore e a qulle persone che mi hanno aiutato a scrivere la mia storia e dare una percentuale più grande alla Fondazione Giambrone. Penso che la fondazione non abbia bisogno di ciò che può racimolare un cinghialetto "mediterraneo" però se tutti i cinghialetti come me (coi miei sette fratelli siamo otto) e le persone avessero un occhio di riguardo per questa malattia con cui ci rapportiamo quotidianamente, qualcosa potrebbe cambiare in positivo!
Ora vado a mangiare le mie ghiande (normali!). Mi raccomando venite all'Arteria!
Sotto vi copio quello che hanno scritto autori e l'ufficio stampa dell'Arterìa!
SIRBO E IS SETI FRADIS
Un fumetto per la Talassemia
tra la Sardegna e Bologna
Domenica 18 Novembre alle 19:00 l'Arterìa (vicolo broglio 1/E Bologna) ospita la presentazione del fumetto Sirbo e is seti fradis nella sua edizione speciale a cura dell'editore bolognese ACIDOCLUB.
Un ponte tra la Sardegna e Bologna, passando dalla Fondazione Giambrone per la guarigione dalla Talassemia.
Interverranno:
Attilio Pascucci, presidente dell'associazione
Talassemici di Bologna e Provincia.
Eleonora Carboni, sceneggiatrice del fumetto
Patrick Domanico, editore, proprietario di ACIDOCLUB
Bruno Mossa, professionista sardo residente a Bologna e collaboratore della fondazione Leonardo Giambrone.
L'edizione di Sirbo a Bologna nasce dall'idea di creare un piccolo ponte culturale dalla Sardegna a Bologna, città rappresentativa del fumetto in Italia. Il motivo che ha portato l'editore bolognese e gli autori sardi a realizzare quest'edizione speciale è l'intenzione di far convergere il proprio operato in un messaggio positivo, non solo nel tentativo, attraverso queste tavole, di far avvicinare alla lingua sarda, ma soprattutto devolvendo un'alta percentuale sul prezzo di copertina alla Fondazione Italiana Leonardo Giambrone per la Guarigione dalla Talassemia, malattia endemica delle regioni mediterranee.
Il ricavato verrà devoluto al reperimento delle risorse economiche necessarie a finanziare progetti di ricerca tendenti ad identificare e sperimentare i mezzi di cura definitivi della Talassemia.
Sirbo e is seti fradis
Soggetto: Eleonora Carboni, Andrea Mureddu, Emanuela Carboni
Sceneggiatura: Eleonora Carboni
Disegni: Andrea Mureddu
Il fumetto nell'edizione speciale bolognese è stampato in Sardegna in DUE VERSIONI: Sardo Campidanese (corretto dal Prof. Universitario Mario Puddu) e Italiano con parti in Sardo Campidanese.
Il prezzo di copertina è 12 euro.
Per Informazioni:
Maria Luisa Fascì Spurio
Ufficio Stampa - Arterìa
vicolo Broglio, 1/E
40125 Bologna
Telefono 051 0868879 - 338 7560311
Info: info@arteriabo.it; ufficiostampa@arteria.bo.it
www.arteria.bo.it; www.myspace.com/arteriabo/
Iscriviti a:
Post (Atom)